Ciao, mi conosci?
Sono Posidonia!






Immergiti con noi per scoprire il mondo di Posidonia
Una campagna di UNESCO-IOC in partnership con E.ON


























Il mio nome è Posidonia oceanica. Vivo sott'acqua nelle acque poco profonde e cristalline del Mar Mediterraneo.
Hai mai avuto modo di incontrarmi? Sono verde e le mie foglie si muovono al ritmo delle onde e delle correnti.
Forse ci siamo già incontrati durante i tuoi bagni estivi o una passeggiata lungo la spiaggia.
Conosciamoci meglio!



Partecipa alla sfida!

Sono una pianta o un'alga?
PIANTA
Alga

Sono una pianta o un'alga?
PIANTA
Alga

Qual è l'età stimata delle più antiche praterie di Posidonia oceanica?
Centinaia di anni
Diversi millenni

Qual è l'età stimata delle più antiche praterie di Posidonia oceanica?
Centinaia di anni
Diversi millenni

Dove puoi trovare Posidonia?
In spiaggia, vicino alle dune
Sott'acqua, in acque poco profonde e chiare

Dove puoi trovare Posidonia?
In spiaggia, vicino alle dune
Sott'acqua, in acque poco profonde e chiare

Quante specie vivono e sono supportate da Posidonia?
Al massimo cento
Più di mille

Quante specie vivono e sono supportate da Posidonia?
Al massimo cento
Più di mille
Sapevi che
Posidonia sostiene un ecosistema ricco e sano
Le praterie di fanerogame marine rientrano tra gli ecosistemi costieri più preziosi del pianeta per i servizi ecosistemici che offrono. Posidonia genera ossigeno attraverso il processo di fotosintesi, contribuendo a creare un ambiente fiorente. Come habitat, le praterie di Posidonia sono hotspot di biodiversità, fornendo cibo, un asilo sicuro e un luogo di riproduzione per centinaia di specie.

Posidonia sostiene un ecosistema ricco e sano
Le praterie di fanerogame marine rientrano tra gli ecosistemi costieri più preziosi del pianeta per i servizi ecosistemici che offrono. Posidonia genera ossigeno attraverso il processo di fotosintesi, contribuendo a creare un ambiente fiorente. Come habitat, le praterie di Posidonia sono hotspot di biodiversità, fornendo cibo, un asilo sicuro e un luogo di riproduzione per centinaia di specie.

Posidonia protegge la costa
Le foglie delle fanerogame marine rallentano il flusso dell'acqua, catturando sabbia, terra e particelle di limo. Le loro radici intrappolano e stabilizzano i sedimenti. Questi processi aiutano a migliorare la trasparenza e la qualità dell'acqua, e riducono l'erosione costiera, funzionando anche come un cuscinetto contro le tempeste.

Posidonia protegge la costa
Le foglie delle fanerogame marine rallentano il flusso dell'acqua, catturando sabbia, terra e particelle di limo. Le loro radici intrappolano e stabilizzano i sedimenti. Questi processi aiutano a migliorare la trasparenza e la qualità dell'acqua, e riducono l'erosione costiera, funzionando anche come un cuscinetto contro le tempeste.

Posidonia mitiga gli effetti del cambiamento climatico
I fondali di Posidonia, come altri fondali di fanerogame, sono considerati ecosistemi Carbonio Blu grazie alla loro capacità di immagazzinare e fissare anidride carbonica dall'atmosfera. Come le piante terrestri, la Posidonia assorbe carbonio dall'ambiente circostante per far crescere le sue foglie e radici. Quando parti delle piante e degli organismi associati muoiono e si decompongono, vengono sepolti sotto il fondo marino e intrappolati nei sedimenti per secoli.

Posidonia mitiga gli effetti del cambiamento climatico
I fondali di Posidonia, come altri fondali di fanerogame, sono considerati ecosistemi Carbonio Blu grazie alla loro capacità di immagazzinare e fissare anidride carbonica dall'atmosfera. Come le piante terrestri, la Posidonia assorbe carbonio dall'ambiente circostante per far crescere le sue foglie e radici. Quando parti delle piante e degli organismi associati muoiono e si decompongono, vengono sepolti sotto il fondo marino e intrappolati nei sedimenti per secoli.



Wow! Hai completato la sfida!
Ora puoi ufficialmente chiamarti Poseidone!


Scopri cosa ha fatto Save the Wave finora per rigenerare le praterie di Posidonia
UNISCITI A SAVE THE WAVE












Riferimenti
Riferimenti
Contattaci
Scopri come contribuire e diventare parte del progetto Save the Wave. Collaboriamo con aziende, centri di ricerca, università, organizzazioni, giornalisti e media, e cittadini per promuovere il cambiamento di cui abbiamo bisogno per un oceano sano.
Save the Wave è un progetto di

Contattaci
Scopri come contribuire e diventare parte del progetto Save the Wave. Collaboriamo con aziende, centri di ricerca, università, organizzazioni, giornalisti e media, e cittadini per promuovere il cambiamento di cui abbiamo bisogno per un oceano sano.
Save the Wave è un progetto di
