online 2025

Posidonia: dalla scienza alla cultura pop

A febbraio 2025, UNESCO-IOC ha organizzato il webinar "Posidonia: dalla scienza alla cultura pop", che ha esplorato la dinamica intersezione tra arte, cultura e scienza per sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere azioni concrete a favore della conservazione delle praterie di Posidonia oceanica nel Mediterraneo.

Il titolo riflette un crescente impegno nel trasformare la percezione pubblica di Posidonia, spesso erroneamente considerata una comune alga, rivelandone la reale identità di pianta “polmone del Mediterraneo”, una specie chiave che fornisce servizi ecosistemici essenziali.
Questo cambiamento di narrazione evidenzia la necessità di approcci innovativi e interdisciplinari per proteggere questi habitat sottomarini di importanza cruciale.

Il webinar si è svolto nell'ambito del progetto Save the Wave, in collaborazione con E.ON, e ha visto la partecipazione di esperti come Giovanni Chimienti dell'Università di Bari, Benoit Cajelot di FUGRO, Mauro Randone del WWF Mediterraneo, Marcial Bardolet del Governo delle Isole Baleari, Xavi Bové dello Xavi Bové Design Studio ed Edoardo Brodasca del Posidonia Green Project.

In collaborazione con

Contattaci

Scopri come contribuire e diventare parte del progetto Save the Wave. Collaboriamo con aziende, centri di ricerca, università, organizzazioni, giornalisti e media, e cittadini per promuovere il cambiamento di cui abbiamo bisogno per un oceano sano.

Save the Wave è un progetto di

Contattaci

Scopri come contribuire e diventare parte del progetto Save the Wave. Collaboriamo con aziende, centri di ricerca, università, organizzazioni, giornalisti e media, e cittadini per promuovere il cambiamento di cui abbiamo bisogno per un oceano sano.

Save the Wave è un progetto di