X

X

Proteggere l'oceano dall'inquinamento significa proteggere il futuro del pianeta. Con l'iniziativa E.ON Energy4Blue, E.ON è stato il primo partner a unirsi al progetto Save the Wave nel 2021, contribuendo agli sforzi per ripristinare le praterie di Posidonia oceanica nel Golfo di Mondello e nelle Isole Tremiti in Italia.

E.ON x Save the Wave 2024 Report

4

anni

2104

studenti

coinvolti

245

m² di Posidonia ripiantata

4

Siti di rigenerazione di Posidonia

LINEA DEL TEMPO

2024

Rigenerazione alle Isole Tremiti

Nel 2024, E.ON ha supportato il monitoraggio e il rafforzamento delle aree ripristinate intorno alle Isole Tremiti e a Mondello. Nelle Isole Tremiti, è stato sviluppato un nuovo sito di restauro con l'Università di Bari Aldo Moro e il contributo dei partecipanti al summer school Save the Wave.

Save the Wave Summer School su Ocean Literacy e rigenerazione degli ecosistemi

La seconda edizione della Save the Wave Summer School si è svolta dal 24 al 28 giugno nelle Isole Tremiti, nell'ambito di una collaborazione tra UNESCO-IOC, E.ON e l'Università di Bari. La Summer School 2024 ha accolto quattordici studenti universitari e giovani professionisti del mare provenienti da istituzioni internazionali, tra cui l'Università di Barcellona, l'Università di Genova e il programma IMBRSea. Il programma mirava ad aiutare i partecipanti a sviluppare competenze pratiche per le loro future carriere. Ci sono state lezioni e attività pratiche incentrate su metodologie di restauro e tecniche di monitoraggio per valutare la salute degli habitat locali e della biodiversità. Al termine della formazione, è stato tenuto un evento pubblico per sensibilizzare sulla conservazione degli ecosistemi marini locali, attirando l'interesse di oltre 100 residenti e turisti.

Save the Wave at School alle Isole Tremiti

Nella primavera del 2024, E.ON ha supportato la realizzazione di un programma educativo che ha coinvolto 538 studenti della regione Puglia. Gli studenti hanno partecipato ad attività educative all'aperto per esplorare la biodiversità e gli ecosistemi locali, evidenziando il ruolo vitale delle praterie di Posidonia oceanica nella protezione della costa e dell'ecosistema. Le scuole partecipanti sono state il Liceo Scientifico Statale C. Cafiero di Barletta, la Scuola Media Statale Amedeo D'Aosta di Bari, la Scuola Primaria e dell'Infanzia Mons. Petronelli di Trani, e l'Istituto Comprensivo M. D'Azeglio - G. de Nittis di Barletta.

Summer School nel Golfo di Palermo e Mondello Water Festival 2024.

Nella primavera del 2024, E.ON ha supportato l'organizzazione delle attività di educazione all'oceano Save the Wave al Mondello Water Festival, coinvolgendo più di 6000 persone. Oltre 300 studenti sono stati coinvolti in attività organizzate come parte della Summer School organizzata a Mondello per creare connessioni tra i giovani e l'ambiente marino. Attraverso questa esperienza, gli studenti hanno appreso l'importanza di agire per la conservazione degli ecosistemi marini.

2023

Rigenerazione alle Isole Tremiti

Nel giugno 2023, E.ON ha supportato l'organizzazione della prima edizione della Summer School, coordinata dall'Università di Bari in collaborazione con l'UNESCO-IOC, che si è svolta nelle Isole Tremiti. La Summer School ha coinvolto 15 studenti universitari in conferenze e attività all'aperto per monitorare e valutare la salute degli ecosistemi marini. Nell'ambito di questa Summer School, sono state intraprese azioni per rafforzare e ampliare il prato di Posidonia che era stato istituito nel 2022.

Ricerca Scientifica Save the Wave

Grazie al supporto di E.ON, scienziati e ricercatori dell'Università di Bari, The Oceancy e UNESCO-IOC sono stati in grado di sviluppare un toolkit per coinvolgere i sub locali nelle azioni di monitoraggio durante l'anno. Inoltre, i risultati preliminari di rigenerazione dei siti delle Isole Tremiti sono stati presentati al 52° Congresso della Società Italiana di Biologia Marina a giugno e alla Conferenza Internazionale IEEE MetroSea a Malta ad ottobre.

Save The Wave a scuola

Nella primavera del 2023, 167 studenti dalle scuole elementari alle scuole superiori della regione Puglia hanno partecipato ad attività per sensibilizzare sulla Posidonia oceanica e promuovere una nuova generazione di custodi dell'oceano.

Ocean Days a Palermo

A Mondello, E.ON ha supportato lo sviluppo di attività che hanno coinvolto 40 studenti dell'Istituto Rapisardi-Garibaldi e del Liceo Scientifico Galileo Galilei negli sforzi per supportare la rigenerazione delle praterie di Posidonia oceanica a livello locale. L'evento mirava a rafforzare i legami tra i giovani e l'oceano per promuovere azioni per la sua preservazione. Durante gli Ocean Days il sito di rigenerazione della Posidonia è stato rafforzato e ampliato di 15 metri quadrati.

Ocean&Climate Village a Napoli

A marzo 2022, E.ON ha supportato l'organizzazione dell'esposizione Ocean&Climate Village a Castel dell’Ovo di Napoli. Questa è la prima esposizione UNESCO-IOC dedicata al collegamento tra l'oceano e il clima. L'esposizione ha visto la partecipazione di oltre 1200 visitatori e il coinvolgimento di ricercatori della Stazione Zoologica Anthon Dohrn, Ismar-CNR e dell'Università di Napoli Federico II.

2022

Rigenerazione alle Isole Tremiti

Ad agosto 2022, E.ON ha supportato i biologi marini dell'Università di Bari, The Oceancy e UNESCO-IOC nella rigenerazione di due praterie di Posidonia oceanica di 50m2 nelle Isole Tremiti. L'azione ha incluso la formazione dei sub del centro subacqueo locale, Aquodiving, che hanno supportato tutte le fasi del progetto. Da allora sono state condotte sessioni di monitoraggio per valutare il successo dell'iniziativa.

Rigenerazione a Palermo

Ad aprile 2022, a Mondello, una baia nel golfo di Palermo, E.ON ha supportato l'implementazione del primo progetto pilota per la rigenerrazione della prateria locale di Posidonia oceanica. Sul sito sono state reimpiantate 800 talee di Posidonia, coprendo un'area di circa 100m2. Queste attività hanno coinvolto 20 studenti del Liceo Galileo Galilei, che hanno raccolto talee e piantine da reimpiantare dai biologi marini. Da allora sono state condotte sessioni di monitoraggio per valutare il successo dell'iniziativa.

Ocean&Climate Village Venezia

Ad aprile 2022, E.ON ha sponsorizzato l'esposizione Ocean&Climate Village all'Arsenale di Venezia. L'esposizione ha accolto oltre mille visitatori e trecento studenti, sensibilizzando sul nesso tra oceano e clima e ispirando azioni per preservare gli ecosistemi marini. L'esposizione è stata possibile grazie ai contributi del Comune di Venezia, Ismar-CNR, dell'Università IUAV di Venezia e dell'Università di Milano-Bicocca.

2021

Ocean&Climate Village Milano Triennale

Ad ottobre, E.ON ha sponsorizzato la prima esposizione dell'Ocean&Climate Village presso Milano Triennale, un'esperienza educativa interattiva per sensibilizzare sul ruolo che l'oceano svolge nel regolare il clima e su come si connette con le nostre vite quotidiane. Durante l'evento si è tenuto un dialogo sul ruolo del settore privato nella preservazione dell'oceano con la partecipazione di Davide Villa, ex Chief Customer Officer e membro del Consiglio di E.ON, insieme a Francesca Santoro, Senior Programme Officer UNESCO-IOC, e Marta Monaco, Manager della comunicazione finanziaria e aziendale di Prada Group. L'esposizione ha accolto più di 1500 visitatori e 100 studenti.

Attività rese possibili dalla partnership

Attività rese possibili grazie alla partnership

Contattaci

Scopri come contribuire e diventare parte del progetto Save the Wave. Collaboriamo con aziende, centri di ricerca, università, organizzazioni, giornalisti e media, e cittadini per promuovere il cambiamento di cui abbiamo bisogno per un oceano sano.

Save the Wave è un progetto di

Contattaci

Scopri come contribuire e diventare parte del progetto Save the Wave. Collaboriamo con aziende, centri di ricerca, università, organizzazioni, giornalisti e media, e cittadini per promuovere il cambiamento di cui abbiamo bisogno per un oceano sano.

Save the Wave è un progetto di